Questa pagina web, inserita nel sito www.carusa.it, è nata con lo scopo di raccogliere notizie e fotografie sul 235° Reggimento Fanteria "PICENO" limitatamente alla la sua permanenza nel Salento nell'ultimo conflitto mondiale. Benché moltissime città salentine hanno visto una nutrita presenza di militari del predetto reggimento, sono riuscito a raccogliere documentazione fotografica, qui di seguito illustrata, soltanto di due località: CASARANO e TORRE S. SUSANNA:
La vostra collaborazione e aiuto, saranno molto graditi. Rocco De Micheli |
Ordine gerarchico
VII Armata (Gen. Adalberto di Savoia-Genova), Posta Militare 107 -> Potenza (8/9/1943), Francavilla Fontana (9/9/1943), Monteroni di Lecce (1/10/1943)
IX Corpo d'Armata (Gen. C.A. Roberto Lerici), Posta Militare 67 -> Bari, dal 15/9/1943 diventa LI corpo d'Armata, Posta Militare 410 -> Brindisi
152a Divisione Piceno (Gen. D. Emilio Coronati), Posta Militare 92 -> Chieti (1942-1943) Nel mese di giugno del 1942, la Divisione Piceno fu dislocata in Puglia a difesa della Penisola Salentina. Le sue unità furono schierate lungo la fascia di copertura costiera, compresa tra Brindisi-Otranto-Santa Maria di Leuca-Gallipoli-Leporano
235° Reggimento Piceno (Col. Ferdinando Borello), Posta Militare 92 -> varie località del Salento |
Lo Stemma Araldico |
La Storia |
La Mostreggiatura |
|
Il 6 febbraio 1917 si forma la Brigata "Piceno" per la quale é costituito il 235° Reggimento Fanteria che opera nell'ultima parte del primo conflitto mondiale; sciolto nel dicembre 1918 è nuovamente in vita da marzo a settembre 1919. Ricostituito il 20 settembre 1941 come 235° Reggimento Fanteria "Piceno" è trasformato il successivo 1° dicembre in 383° Reggimento fanteria "Venezia". E' ancora formato il l° gennaio 1942 per essere inquadrato, dal 20 febbraio, con il 236° fanteria ed il 152° artiglieria nella Divisione di Fanteria "Piceno" (152^). Dislocato in Puglia, supera senza sbandamento il periodo dell'armistizio, confluendo al completo nel Gruppo di Combattimento "Piceno", unità a livello divisionale costituita con altre quattro (Folgore, Friuli, Mantova e Cremona) per affiancare gli Alleati nella Guerra di Liberazione. Il 31 gennaio 1945 prende nome di 1° Reggimento Raccolta e Smistamento Complementi per le Forze Italiane Combattenti che cambia il 10 maggio in 1° Reggimento Addestramento Complementi (235° Reggimento Fanteria "Piceno"); è soppresso il 31 gennaio 1946. Il 1° gennaio 1976 ha vita il 235° Battaglione Fanteria
"Piceno" al quale sono affidate Bandiera e tradizioni del
reggimento; il 10 febbraio 1994 il battaglione è inquadrato nel
ricostituito 235° Reggimento "Piceno". Ha sede ad Ascoli Piceno. La Bandiera di Guerra del reggimento è decorata di una Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, ed una Medaglia d'Argento al Valor Militare. (cenni storici tratti dal sito del Ministero della Difesa)
|
|
CASARANO
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Omaggio floreale dei fanti alla Bandiera" Nota: La Festa del Reggimento si celebra ogni anno il 19 Agosto in ricordo della famosa battaglia dell'Isonzo (l'undicesima) dove il 19.8.1917 furono conquistati i siti di Selo e Korite (oggi in Slovenia) e che valsero la Medaglia d'Argento al Valor Militare. |
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Messa al campo"
Officiante: ??? sicuramente un sacerdote del luogo, in quanto il cappellano è quello ripreso a latere,
Gli arredi sacri (croce, carte-gloria, colonne , ecc.) sono tuttora conservati nella Chiesa Matrice”
|
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Il Comandante del Reggimento parla alle truppe"
|
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Sfilamento dei reparti"
|
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Il Reggimento si reca a deporre una corona d'alloro al monumento ai Caduti"
|
|
Festa del Reggimento 19/8/1942 XX "Un minuto di raccoglimento al monumento ai Caduti" |
|
Partita di calcio di Reggimento Casarano, 25 Sett. 1942 |
|
Uno dei militari in servizio a Casarano. (al retro il timbro Foto Basurto Casarano) |
![]() |
Un militare del rgt. Piceno che si sposa a Casarano con una signora
ancora non nota. La damigella è Concettina De Salvatore (classe 1938) La foto è
stata fornita da Maria Carlino. |
|
Nel Reggimento Piceno insisteva la 152^ Compagnia Artieri del genio. Qui a lato una cartolina inviata da un ufficiale che, anziché consegnarla al comando per la spedizione, come da regolamento, (Posta Militare n. 92), l'ha imbucata in una normale cassetta delle lettere del paese (vedi timbro postale). Foto della cartolina concessa da Antonio Torsello |
|
Giovanni Bonesi, militare del rgt. Piceno in servizio qui a Casarano
che poi nel 1944 sposa una giovane del luogo.
|
|
Gennaio 1942 - La partecipazione dei militari alla processione di S. Giovanni Elemosiniere, patrono di Casarano. |
TORRE SANTA SUSANNA
|
Data: Dicembre 1943 ? Sfilata lungo via Oria In testa al gruppo di alti ufficiali, si distingue,oltre al Comandante del 235° rgt., il col. Ferdinando Borello (con l'elmetto), il Generale designato d’Armata S.A.R. Adalberto di Savoia-Genova, duca di Bergamo, comandante della VII Armata (al centro)
|
|
Data: Dicembre 1943 ? La scuola elementare di via Oria e alunni in festa |
|
Data: Dicembre 1943 ? sfilata lungo via Oria (scuola elementare) |
|
Data: Dicembre 1943 ? via Roma, verso la Casa del Fascio? |
|
data ? passaggio dalla Chiesa Matrice |
|
2/12/1943 documento che comprova l'uso della Posta Militare 92 e probabilmente anche lo spostamento del Comando da Torre S. Susanna ad altra sede. |
|
il documento precedente |
Attenzione:
questa è una pagina del sito www.carusa.it
è consentito il lecito utilizzo e la duplicazione delle foto in essa riportate a patto che ne sia indicata la fonte o il rimando a questa pagina web.