 |
23.6.1945 - Lettera inviata al Prefetto di Lecce
dal Capitano di Sua Maestà Britannica Mr. G.S. Harvey, assistente del
Comandante di Piazza di Lecce, nella quale si comunica che i locali (*)
dell'Edificio Scolastico di Casarano, già requisiti dal Comando Polacco,
resteranno ancora tali per l'utilizzo da parte di altra unità (**).
* Furono utilizzati dal 12° Lancieri di Podolia dal Dicembre
1944 al Marzo del 1945 allorquando l'unità fu trasferita a Cingoli (
Macerata) dove restò sino al giugno del 1946.
(Segnalazione del Sig. Stefano Esposito da Matino del 30.1.2012)
** La scuola militare polacca ad indirizzo commerciale
funzionò dal Settembre 1945 al Giugno 1946.
|
|
|
8-9-1945 - Soldati e studenti del 2° Corpo Polacco
sull'Edificio scolastico di piazza S.
Domenico - muro di cinta lato Est. |
|
|
14.9.1945 - Studenti del 2° Corpo sulla scalinata della scuola di Piazza San
Domenico, lato Ovest.
I tre ragazzi a sinistra in seconda fila, senza l'aquila
sul berretto, sono del luogo; quello in mezzo dei tre è Pino Cavallo
detto "Plutonowy" (parla perfettamente il polacco). Costoro erano
volontari aggregati al corpo con compiti esterni ausiliari.
|
 |
|
14.9.1945 - il medesimo gruppo sullo spiazzo
dell'edificio scolastico di piazza San Domenico, lato Ovest. |
|
|
1.11.1945 Giovedì - Via per Matino In corteo verso il
Cimitero per rendere omaggio ad un commilitone defunto. Si notino i
bambini scalzi. |
|
|
1.11.1945 Giovedì - Camposanto. In preghiera intorno alla
sepoltura del commilitone. (qui a destra copia dell'atto di morte) |
 |
|
1.11.1945 Giovedì - Camposanto. Tomba del caporale Jozef
Trzeciak, morto il 14.3.1945 all'età di 29 anni.
(qui a destra il definitivo riposo nel Cimitero Polacco di Casamassima) |
 |
|
9.2.1946 Benon e commilitoni. (luogo da
identificare) |
|
|
9.2.1946 - Benon e commilitoni in una cava di tufi (da
identificare) |
|
 |
9.2.1946 Benon e commilitone in luogo
non
identificato |
|
|
7.3.1946 Benom e commilitoni |
|
 |
7.3.1946 Giovedì - Benon sulla terrazza dell'Edificio
Scolastico di Piazza San Domenico |
|
|
7.3.1946 Giovedì - Benon sulla terrazza dell'Edificio
Scolastico di Piazza San Domenico insieme ad un suo commilitone. Si
notino, sullo sfondo, gli archi dell'attuale via delle Industrie.
qui a destra una foto scattata dal medesimo luogo dove è possibile
individuare due abitazioni (color rosa), esistenti in via Galliano,
visibili nella foto di sinistra. |
 |
|
12.3.1946 Martedì - Il mercato settimanale in Piazza
San Domenico. |
|
|
20.3.1946 Mercoledì - Soldati sul portone del
Comando Guarnigione in piazza Indipendenza
Nella foto a destra una vista recente del medesimo luogo. |
 |
|
19.9.2011 Lunedì - L'ultimo "Soldato polacco" del 2° Corpo del Gen.
Anders lascia per sempre la sede del Comando Guarnigione dopo 66 anni di permanenza.
Addio Wladyslaw Mozdzonek, anche per te vale l'epigrafe:
"Il cuore alla Polonia, il corpo all'Italia, l'anima a Dio" |
 |
|
20.3.1946 Mercoledì - Lo stesso gruppo di soldati
nel giardino del Comando Guarnigione in piazza Indipendenza.
Si noti la disinvoltura nel posare tra le pale dei fichi d'india. |
|
 |
20.3.1946 Mercoledì - Lo stesso gruppo di soldati
in luogo da identificare. |
|
 |
Soldati su un "Furneddhru" (da identificare) a
giocare con le pale di fico d'india. |
|
|
4.4.1946 Giovedì - Il coro durante le prove canore
nel palazzo De Jiudicibus.
qui a destra una foto recente del medesimo luogo |
 |
 |
16.5.1946 Giovedì - L'ordinario militare polacco,
l'arcivescovo Jozef Gawlina, in visita a Casarano, si dirige verso la Chiesa Madre per la
celebrazione eucaristica.. Sullo sfondo l'ufficio postale, allora
ubicato in piazza A. Diaz |
 |
|
16.5.1946 Giovedì - L'Ordinario militare polacco,
arcivescovo Jozef Gawlina, in visita
a Casarano, si dirige verso la Chiesa Madre per la celebrazione
eucaristica. La città si appresta a festeggiare il suo Santo patrono,
si notino le luminarie pronte per la festa. |
 |
|
16.5.1946 Giovedì - L'Ordinario militare polacco,
arcivescovo Jozef Gawlina, sul sagrato della Chiesa Madre. |
 |
|
16.5.1946 Giovedì - L'Ordinario militare polacco,
arcivescovo Jozef Gawlina, terminata la messa, si accinge a lasciare
Casarano. a destra una foto recente della Chiesa Madre, luogo abituale dei
polacchi per le funzioni religiose e per la messa domenicale. |
 |
 |
19.5.1946 Domenica - Processione di San Giovanni Elemosiniere
su via Bonifacio IX al rientro in Chiesa Madre. oltre al gruppo di
soldati polacchi sono riconoscibili il vice-parroco Don. Pippi Marrella
ed il sindaco Avv. Oronzo Marra. |
 |
|
19.5.1946 Domenica - Processione di San Giovanni Elemosiniere
su via Bonifacio IX al rientro in Chiesa Madre. Si notino le statue di
alcuni Santi che fino agli anni '60 venivano portate in processione
durante la festa del Santo Patrono.
Qui a destra una di queste statue, i Santi Medici Cosma e Damiano, di
proprietà della famiglia Michele Nassisi.
|
 |
 |
5.6.1946 - Studenti del 2° Corpo Polacco in
ricreazione. a destra una delle finestre dell'edificio scolastico di
piazza S. Domenico, in una recente foto. |
 |
 |
idem |
|
 |
12.6.1946 - studenti del 2° Corpo Polacco in posa
per la foto ricordo in piazza San Domenico
|
|
 |
idem |
|
 |
idem |
 |
|
16.6.1946 - Celebrazione Eucaristica in piazza San
Domenico E' molto probabile che sia la "Giornata del Soldato"
istituita dal Gen. Anders ad Ancona il 15.6.1946 prima della
smobilitazione generale del 2° Corpo Polacco dall'Italia verso la nuova
sistemazione in Gran Bretagna nel "Polish Resettlement Corps".
I soldati casaranesi partirono il giorno dopo verso Napoli per imbarcarsi e raggiungere la
Gran Bretagna. |
|
|
idem |
 |
|
idem |
|